Copiare una tesi per il conferimento di una laurea o di un qualsiasi altro titolo accademico è reato penale ed è punito con la reclusione da tre mesi ad un anno. E’ scritto in una legge dello Stato.
Si tratta del reato di plagio.
Il neo-ministro della scuola Lucia Azzolina ha copiato la tesi finale che le ha permesso di ottenere la qualifica all’insegnamento.
Non ci era piaciuta la riforma Berlinguer, abbiamo reputato essere deleteria la riforma Gelmini, la “Buona Scuola” di Renzi-GIannini era tutt’altro che buona, pensavamo che il curriculum di Valeria Fedele non fosse all’altezza, prima laureata, poi diplomata, poi nemmeno questo.
Nel frattempo sono arrivati altri due ministri, Bussetti e Fioramonti.
Bussetti si è fatto notare solo per aver dichiarato che per riallineare le scuole del sud con quelle del nord non servono soldi, ma tanti sacrifici, da parte di tutti (i meridionali). Si, è vero, i sacrifici aiutano ad ottenere buoni risultati, ma senza soldi e investimenti i sacrifici servono poco.
Fioramonti ha un passato di insultatore seriale su Facebook, chiede di tassare le merendine per avere tre miliardi e siccome i soldi non arrivano se ne va e lascia il suo movimento. Non sentiremo la sua mancanza, se non altro per gli insulti. Altro non ha fatto.
Ma adesso abbiamo un Ministro che prende zero nell’esame di informatica, due in quello d’inglese e, dulcis in fundo, copia la tesi che le permette di ottenere il “titolo accademico” necessario per abilitarsi all’insegnamento e conquistare finalmente il tanto agognato “posto fisso”.
Va bene. A sua discolpa Lucia Azzolina ha dichiarato che Salvini non è nemmeno laureato e non sa distinguere una tesi di laurea da una tesi che serve per abilitarsi all’insegnamento. E’ vero, ha ragione, Salvini non ha studiato e quando era alle superiori forse ha copiato qualche compito in classe, non lo sappiamo. Ma la legge dice che il reato penale di plagio lo ha commesso Lucia Azzolina e non Matteo Salvini, il quale forse verrà giudicato per altri reati, ma non per quello.
In ogni caso, da un Ministro della Scuola ci si aspettava qualcosa in più, anche come argomenti in sua discolpa.
Il livello della scuola italiana è sempre più basso. E’ come se fosse in atto una demolizione controllata. Chissà, forse c’è un disegno che impegna in modo trasversale tutte le forze politiche. Ogni ministro che arriva da una picconata alla scuola, abbatte qualche muro. Tutti i ministri fanno a gara per cambiare qualcosa, per mettere la firma su una riforma peggiorativa o, nel migliore dei casi, su una riforma che lasci le cose così com’erano.
Chissà perché tanto accanimento e zelo per distruggere le istituzioni scolastiche di uno dei paesi più ricchi di cultura che ci siano al mondo.
di Elena Dorian
Fonte: www.altreinfo.org
***