Wikipedia è una enciclopedia on line, aperta e gestita da editori volontari, che “ha come aspirazioni fondamentali contenuto libero ed articoli oggettivi“. In teoria tutti possiamo scrivere su Wikipedia, aggiornare gli articoli esistenti o aggiungerne di nuovi. Ma è proprio vero che le informazioni contenute in Wikipedia sono complete e oggettive? Senza alcun dubbio, Wikipedia risulta essere molto utile quando ci si deve informare su Napoleone Bonaparte, sui normanni, su Giulio Cesare o quando cerchiamo la ricetta del tiramisù o qualunque altra cosa appartenente al passato o del tutto innocua.
Wikipedia è l’enciclopedia della verità ufficiale
Ma quando parliamo di altre cose, un po’ più controverse, prevale ancora la voglia di informare? O prevale la voglia di uniformare il pensiero di ognuno a quello prevalente nel “sistema”? Per capirlo basta leggere quello che riporta Wikipedia sugli avvenimenti dell’11 settembre 2001, sulle cosiddette “teorie complottiste”, sulle scie chimiche, sull’efficacia della chemioterapia o su qualsiasi altro argomento che metta in discussione la verità ufficiale. Allora e solo allora scopriamo che Wikipedia è un formidabile strumento a disposizione del sistema per uniformare il pensiero di massa, denigrando e appianando qualsiasi critica.

Donazione? No, grazie. Chiedi soldi al pensiero unico globale
Mi chiedono una donazione di due euro per andare avanti senza pubblicità. Ebbene, penso che i due euro li debbano chiedere a coloro che traggono i maggiori benefici dall’utilizzo di massa di Wikipedia. Sono loro che devono finanziare il pensiero unico globale, non io.
di Alba Giusi
www.altreinfo.org
***