Economia e finanza Archivi - Pagina 2 di 4 - www.altreinfo.org

Category: Economia e finanza

La lenta agonia del dollaro. Paul Antonopoulos

La Russia continuerà ad aumentare le transazioni in valute nazionali, tenendo conto del fatto che gli Stati Uniti fanno di tutto per minare la fiducia nel dollaro, dichiarava il Primo ministro Dmitrij Medvedev. In un’intervista, rispondendo a una domanda sulla dedollarizzazione,...

I mercati finanziari sono controllati da poche società che influenzano tutte le quotazioni, secondo il loro volere

Chi sono i mercati finanziari? Alberto Rovis

Che cosa siano i mercati finanziari sembra un concetto scontato, ma così non è. E’ meglio quindi chiarirlo. I mercati finanziari sono formati da un insieme molto elevato di operatori dispersi in tutto il mondo, tra loro indipendenti. Alcuni di essi...

La lobby della deflazione non fa prigionieri. Comidad

A chiacchiere tutti (tranne i mistici cultori della “decrescita”) si dichiarano per lo sviluppo economico. All’inizio di quest’anno ha fatto un certo scalpore la lettera di Larry Fink, il superboss di BlackRock, ai vertici aziendali; una lettera in cui si auspicava un...

Una sciagura chiamata euro. Ilaria Bifarini

A volte affermare l’ovvio per confutare l’assurdo non basta, così occorre farsi scudo di personaggi illustri, la cui autorevolezza viene universalmente riconosciuta. E’ quello che farò in questo sintetico pezzo, citando l’economista premio Nobel Joseph Stiglitz. In verità egli non amerebbe prestare il...

Lettera al Commissario Moscovici. Giuseppe Masala

Gentile Commissario Moscovici ho ascoltato attentamente la sua conferenza stampa dove spiega le motivazioni che hanno spinto a rigettare il budget del governo italiano per flagrante violazione delle cosiddette regole europee. Non credo di sbagliarmi se le dico che l’argomento più...

La Carta Moneta del Gran Sire. Fabio Conditi

La carta moneta del Gran Sire viene così descritta da Marco Polo nei suoi resoconti di viaggio trascritti da  Rustichello da Pisa intorno al 1298. «Sappiate che nella città di Cambaluc c’è la zecca del Gran Sire: ed è organizzata in...

Target 2: Antonio Maria Rinaldi lo spiega ai tedeschi

Sabato 21 luglio scorso a pag.24 la prestigiosa testata tedesca Frankfurter Allgemeine Zeitung ha dedicato un editoriale a cura di Tobias Piller sull’unione monetaria europea e in particolare sul tema dei saldi Target 2 prendendo spunto dalle teorie sostenute dall’economista Hanns-Werner Sinn ex...

il pensiero unico in economia

Il pensiero unico in economia. Simone Lombardini

Nella storia, si sa, le idee susseguono continuamente; il metodo scientifico suggerirebbe di abbandonare quelle che via via si dimostrano irragionevoli o incomplete in favore di quelle più aderenti al vero. Nella disciplina economica vige invece un sapere a senso unico...

Come si fanno i soldi? Fabio Conditi

Inutile che io faccia il fenomeno, fino a qualche anno fa credevo anch’io come tutti che creare soldi fosse una questione difficile e complicata, che solo uno Stato poteva realizzare perché credevo fossero in qualche modo legati a qualcosa di valore....

moneta virtuale

Il trucco della moneta bancaria. Alberto Micalizzi

Il privilegio che consente al sistema bancario di indebitare gli Stati, le famiglie, le imprese, e gestire la moneta in circolazione come una gigantesca partita di debito. Lo scorso 28 Marzo Marco Saba, Presidente di IASSEM, è intervenuto all’assemblea di Carige...

Il debito genera interessi che nel tempo diventano infinitamente più grandi del debito stesso

Un Debito della Madonna. Fabio Conditi

Quando affermiamo che gli interessi sono la causa principale del debito pubblico, la maggior parte dei “cosiddetti esperti economici” sorride cominciando a sciorinare i soliti luoghi comuni: secondo loro le cause principali del debito pubblico sono la corruzione, l’evasione fiscale, la...

error: Alert: Content is protected !!