"Il conflitto tra Cina e USA più pericoloso del confronto NATO-Russia" - www.altreinfo.org

“Il conflitto tra Cina e USA più pericoloso del confronto NATO-Russia”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
image_pdfimage_print

La possibile escalation del conflitto tra la Cina e gli Stati Uniti nella regione del Pacifico è molto più pericolosa di quello che succede tra Russia e NATO, scrive l’editorialista di “Die Zeit” Theo Sommer.

I rapporti tra Cina e Stati Uniti sono tesi e potrebbero degenerare

Descrivendo la concentrazione di armi e soldati in Europa orientale, Theo Sommer fa riferimento al recente articolo di Mikhail Gorbaciov per il Time, in cui l’ex leader sovietico ha scritto: “sembra che il mondo si stia preparando alla guerra.”

Sommer concorda sul fatto che la nuova “corsa agli armamenti” tra Mosca e la NATO sia motivo di preoccupazione, tuttavia, a suo avviso, in Europa non c’è il rischio di un conflitto militare su vasta scala.

“Il rischio di una guerra lo vedo dall’altra parte del mondo: nel Pacifico, dove una potenza in espansione come la Cina e la forza egemone degli Stati Uniti lottano per la supremazia,” — scrive il giornalista.

La Cina si sta espandendo nel Mar Cinese Meridionale, crea isole artificiali, utilizza per fini militari scogli ed atolli e rivendica diritti su un tratto di mare di oltre un milione di chilometri quadrati, osserva Sommer.

Allo stesso tempo il presidente degli Stati Uniti ha firmato il decreto per uscire dal trattato di libero scambio TTP, che durante la campagna elettorale aveva bollato come catastrofico. Ha quindi destabilizzato ulteriormente la situazione nella regione, con alcuni Paesi come le Filippine e la Malesia che si sono allontanati dagli Stati Uniti e si sono avvicinati alla Cina, mentre gli altri protagonisti della regione non sanno da che parte stare.

In secondo luogo Trump ha annunciato di voler alzare il dazio sulle merci cinesi importate al 45%, per ridurre il disavanzo commerciale e creare posti di lavoro per gli americani.

Inoltre, Trump è disposto a mettere in discussione la cosiddetta “politica di una sola Cina”, paventando la possibilità di riconoscere l’indipendenza di Taiwan da Pechino. Se il presidente degli Stati Uniti percorrerà questa strada, Pechino reagirà sicuramente, indica Sommer.

Ma l’impresa più pericolosa a cui pensa Trump è sfidare le rivendicazioni territoriali della Cina nel Mar Cinese Meridionale.

Fonte: spuntinknews.com

***

image_pdfimage_print
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

You may also like...

error: Alert: Content is protected !!