“Soaps” è il titolo di un noto film girato dal regista israeliano Eyal Ballas in cui si tenta di mettere a tacere la convinzione, ampiamente diffusa in Israele e altrove, che i nazisti facevano sapone con gli ebrei. Il film è stato girato dopo che le analisi chimiche hanno dimostrato, senza lasciare adito a dubbi, che i saponi erano fatti con materiali vegetali.
I nazisti quindi non facevano sapone né con gli ebrei né con altri esseri umani.
Questa è ormai la posizione ufficiale degli storici ed è condivisa anche da Yad Vashem. Ma il mito continua a dominare in grandi segmenti del pubblico.
Il film mostra che in molti luoghi, in Israele e nel mondo, gli ebrei accendono ancor oggi candele commemorative accanto a saponi che credono siano stati prodotti coi corpi degli ebrei. Come detto in precedenza, le analisi chimiche hanno invece dimostrato che i saponi sono fatti con materiali vegetali.
Il mito del sapone risale alla prima guerra mondiale, quando si diffuse per la prima volta che i tedeschi trasformassero i corpi in cose.
Durante la seconda guerra mondiale, le guardie delle SS tormentavano spesso i prigionieri dei campi di concentramento minacciando che li avrebbero trasformati in sapone.
Almeno dieci cimiteri e centri commemorativi in Israele hanno saponi o monumenti a saponi che sono stati sepolti come simboli di comunità ebraiche devastate dai nazisti. Tali siti esistono ad Afula, Hod Hasharon, Nahariya, Bat Yam, Mazkeret Batya, la Camera dell’Olocausto sul Monte Sion a Gerusalemme e, tra gli altri, gli archivi della Casa dei Combattenti del Ghetto a Kibbutz Lohamei Hagetaot.
Memoriali per i saponi si trovano anche in diverse città dell’Europa orientale.
Il film “Soaps” dimostra che uno degli elementi che ha contribuito alla diffusione del mito fu la confusione sui marchi. Infatti, alcuni saponi tedeschi prodotti nel Terzo Reich avevano impresso il “RIF” iniziale, che si pensava significasse “Reichs Juden Fett”, che significa “Puro grasso ebraico”. In effetti, RIF sta per “Reichsstelle für industrielle Fettversorgung”, ovvero “Centro nazionale Approvvigionamento Grasso Industriale”, l’agenzia governativa tedesca responsabile della produzione e distribuzione in tempo di guerra di sapone e prodotti per il lavaggio.
Il sapone RIF non conteneva affatto grassi, né umani né vegetali.
Il Museo dell’Olocausto a Bat Yam espone una saponetta RIF donata da un sopravvissuto dell’Olocausto, sebbene il direttore del museo, il professor Yuri Lyakhovitsky, non ostenta sicurezza sul fatto che sia fatto con grasso ebraico. Dice che la personalità carismatica del cacciatore nazista Simon Wiesenthal ha influenzato lo sviluppo del mito.
Yad Vashem ha inviato segnali contrastanti sul mito del sapone.
Da un lato, il centro ha rilasciato analisi chimiche sui saponi e ha negato con veemenza le affermazioni che sono fatte dai corpi degli ebrei, contribuendo così a dissipare il mito. D’altra parte, tre fotografie di sepolture di sapone appaiono sul suo sito web. Uno di questi ha la didascalia:
“In questa tomba è sepolto il sapone fatto di puro grasso ebraico … Una silenziosa testimonianza dell’Olocausto e della brutalità dei tedeschi”.
Un portavoce di Yad Vashem ha dichiarato che le informazioni errate sul sito Web derivavano da un problema tecnico.
Nel frattempo, i negazionisti dell’Olocausto stanno approfittando del mito del sapone, usandolo come cavallo di troia per mettere in discussione l’olocausto nazista degli ebrei europei.
“Sto molto attento nel film”, ha detto Ballas.
“Credo che gli spettatori siano intelligenti e capiranno la complessità del mito. Penso che valga la pena per le persone ascoltare la verità. Potrebbe alleviare le paure di coloro che credono nella storia. I nazisti hanno fatto così tante cose orribili; non c’è bisogno di un altro.”
“Già ai processi di Norimberga era chiaro che questa storia del sapone non era vera”, ha detto Bauer, professore della Hebrew University. Bauer sostiene che i saponi dovrebbero essere rimossi immediatamente da tutti i monumenti dell’Olocausto.
“Tutto ciò che indebolisce e confuta tali miti è buono”, dice.
Ma dubita che il mito del sapone verrà messo a tacere così facilmente.
Al culmine del film, le persone che hanno creduto per tutta la vita che i saponi siano fatti di grasso ebraico si trovano frastornati davanti al travolgente consenso degli storici che lo negano. Anche quando ai credenti viene detto che lo stesso Yad Vashem ha dichiarato infondato il mito del sapone, essi si ostinano a rifiutare di cambiare idea, sostenendo che gli studi che lo smentiscono siano stati pagati dai tedeschi.
Il poeta israeliano Yisrael Har, intervistato nel film, afferma che le confutazioni del mito del sapone provengono dai negazionisti dell’Olocausto e da Wikipedia.
Quindi, ci vorrà ancora molto tempo perché il mito del sapone fatto col grasso degli ebrei finisca definitivamente nel dimenticatoio della storia.
di Roy Arad, Haaretz Contributor
Fonte: https://www.haaretz.com
Sintesi: Elena Dorian
***