RFID (Radio Frequency Identification) è una sigla che identifica un microchip incapsulato in un micro contenitore che può essere impiantato sotto pelle. Può contenere innumerevoli informazioni sulla persona, quali ad esempio un numero identificativo univoco, nome, cognome e data di nascita, informazioni relative allo stato di famiglia, dati relativi allo stato di salute, malattie e molte altre informazioni, anche di natura finanziaria (saldi e movimenti dei conti corrente, posizione fiscale, proprietà immobiliari, ecc.). Il microchip RFID può essere anche dotato di un dispositivo di rilevamento satellitare GPS per fornire anche la posizione dell’individuo e tracciarne i movimenti, in modo del tutto simile a quello disponibile nei normali cellulari di ultima generazione.
Le applicazioni sono innumerevoli, alcune delle quali destano molte perplessità e preoccupazione. Molte sperimentazioni sono state avviate in tutto il mondo, alcune sono già operative, soprattutto nel settore controllo accessi e nel settore sanitario. Il microchip RFID può essere utilizzato per autenticare ed abilitare una persona ad eseguire determinate operazioni, ad esempio l’ingresso sul posto di lavoro, l’accesso a un ristorante, l’addebito della spesa fatta al supermercato senza necessità del bancomat, il primo soccorso in seguito ad incidente, il ricovero ospedaliero, e mille altri utilizzi.
Il microchip RFID può essere attivato o disattivato dall’esterno e a distanza, abilitando o disabilitando la persona ad alcuni o a tutti gli utilizzi previsti. Sono allo studio altre importanti applicazioni attraverso le quali il microchip può essere utilizzato per aprire o chiudere una valvola presente sulla stessa capsula di alloggiamento ed immettere determinate sostanze nel corpo della persona ospitante, ad esempio un anticoncezionale nelle donne per il controllo delle nascite o la giusta dose di insulina negli ammalati di diabete.
Se vuoi sapere di più sul microchip RFID
Sui recenti utilizzi del microchip RFID da parte di un’azienda svedese puoi consultare il seguente link: http://www.primapaginadiyvs.it/svezia-il-microchip-sottopelle-e-arrivato/
di Alba Giusi
***