Bufale e fake news: "Il Bilancio dello Stato è come quello di una famiglia". Ilaria Bifarini - www.altreinfo.org

Bufale e fake news: “Il Bilancio dello Stato è come quello di una famiglia”. Ilaria Bifarini

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
image_pdfimage_print

Tra le tante bufale che girano in Italia, diffuse dalla stampa mainstream, ce ne sono molte di natura economica. Una di queste è che “lo Stato è come una famiglia”.

Siccome siamo indebitati, dobbiamo risparmiare per ripagare i nostri debiti, controllare le spese e tagliare i servizi, esattamente come farebbe una famiglia.

Questo genera il consenso intorno alle politiche restrittive dell’Unione Europee e la preventiva accettazione dei tagli che al momento giusto il Monti di turno (Cottarelli?) imporrà al nostro paese. Ma si tratta soltanto di una bufala.

Il bilancio dello stato non è come quello di una famiglia.

E finché non ci liberiamo da questa falsa credenza, continueremo ad avvitarci in una interminabile spirale di recessione, finché del nostro paese non resteranno che le briciole.

L’analisi che segue è di Ilaria Bifarini.

Lo Stato è il contrario di una famiglia

L’esposizione ripetuta a un’immagine o a un contenuto fa sì che l’individuo modifichi la propria percezione della realtà e interiorizzi il messaggio veicolato. E’ quello che gli psicologi chiamano “effetto priming”, e che pubblicitari ed esperti della comunicazione conoscono molto bene. Quanto più un messaggio viene ripetuto ed enfatizzato, magari attraverso la forma dello spot, tanto più esso risulterà familiare.

Così può accadere che un concetto privo di veridicità, ma ripetuto con insistenza e in modo convincente, acquisisca il rango di verità. E’ quanto accaduto con la fake news economica del momento, tanto assurda quanto apparentemente efficace: il bilancio dello Stato sarebbe come quello di una famiglia. La ripetono all’unisono giornalisti, conduttori televisivi, economisti e qualunquisti. Così la gente comune, digiuna di economia e soprattutto in buona fede, ha interiorizzato un pensiero del tutto fuorviante.

Secondo questa logica, quando un Paese presenta un debito pubblico –dunque la normalità in un’economia moderna- dovrebbe assumere il comportamento di una brava e accorta casalinga: stringere la cinghia e tagliare le spese familiari. Così, come una donna morigerata risparmierà sul cibo, sul vestiario e, in condizioni di estrema ratio, alle cure sanitarie per sé, per il coniuge e per i figli, così lo Stato dovrebbe seguire il suo virtuoso esempio.

Dunque, poiché la “famiglia” dello Stato è lo Stato stesso, ossia l’insieme dei cittadini che lo abitano, il suo territorio e le sue istituzioni, i tagli si ripercuoteranno sull’intera collettività. Per risparmiare occorre innanzitutto che contravvenga a quello che in un sistema socio-economico civile dovrebbe essere la sua funzione principale: tutelare chi non ha tutela, chi per nascita o per eventi sopravvenuti o condizioni particolari si trova in una situazione di evidente svantaggio. E qui gli esempi potrebbero essere infiniti, dal disoccupato all’invalido, alle vittime di disastri naturali.

Potrebbe poi, al fine di far quadrare il bilancio, ristrutturare la sanità pubblica in un’ottica mercatistica orientata al profitto, trasformando il paziente in un cliente. Continuare poi in un’opera di privatizzazione dei servizi pubblici e delle infrastrutture, facendoli gestire al mercato –considerato per antonomasia efficiente. A parte qualche piccola eccezione come successo a Genova.

E ancora, si potrebbe abbracciare un modello di scuola privata, in cui i genitori offriranno ai loro figli un livello di istruzione strettamente legato al proprio reddito. Ci sarebbe solo il piccolo inconveniente di bloccare l’ascensore sociale e restaurare il censo.

Siccome non amo la retorica, mi fermo qui, ma gli esempi pratici per smontare l’assurda comparazione tra bilancio pubblico e familiare potrebbero andare avanti ancora a lungo.

Lo Stato non è una famiglia perché esso ha come obiettivo il benessere e la tutela di tutti cittadini, non solo dei suoi figli come la famiglia, e opera su un orizzonte temporale di lungo periodo. Deve inoltre garantire il funzionamento delle istituzioni a garanzia del diritto e della democrazia.

Infine, come dicono gli inglesi last but not least, da un punto di vista economico e contabile adottare la condotta della brava casalinga, che per uno Stato significa sposare l’austerity, vuol dire licenziare, rendere i servizi pubblici essenziali sempre più costosi, aumentare il livello di povertà, di disuguaglianza e disoccupazione. Così potrebbe accadere che la stessa virtuosa casalinga a causa dell’austerity debba rinunciare a curarsi o, addirittura, che suo marito perda il lavoro.

Esiste infatti una relazione diretta, alquanto intuitiva, tra tagli dello Stato e diminuzione della ricchezza privata perché, per dirla con le parole del premio Nobel Krugman, “la tua spesa è il mio reddito”.

Potremmo dunque a ragion veduta ribaltare lo spot e affermare: “il bilancio dello Stato è il contrario di quello di una famiglia”. Ma i pregiudizi si sa, una volta sedimentati sono difficili da scardinare.

 

di Ilaria Bifarini

Fonte: https://ilariabifarini.com

***

image_pdfimage_print
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

You may also like...

error: Alert: Content is protected !!