Osservate questi due video.
Il primo riguarda un esperimento volto a verificare la concentrazione di anidride carbonica nell’aria che respiriamo quando indossiamo la mascherina. Si tratta di un misuratore di anidride carbonica introdotto dietro la mascherina. Com’è logico attendersi, la quantità di anidride carbonica presente tra la bocca e la mascherina cresce con continuità fino ad arrivare a quantitativi assolutamente anormali e rischiosi.
L’aumento di anidride carbonica e la diminuzione di ossigeno finiscono per compromettere la nostra salute.
Il risultato di questo esperimento è molto chiaro. Ri-respirare l’aria che espiriamo fa male.
Il secondo video riguarda un medico irlandese che indossa 6 mascherine una dopo l’altra, misurando nel contempo il livello di saturazione di ossigeno del sangue tramite un sensore agganciato al dito indice della sua mano sinistra. L’ossigenazione, visibile sul monitor, non scende mai al di sotto del 99%, nonostante le sei mascherine, quindi rimane ottima.
Si tratta di un video diffuso da molti giornali mainstream come dimostrazione chiara, scientifica e incontrovertibile, del fatto che le mascherine non hanno alcun effetto negativo sulla salute delle persone che le indossano. Infatti, il medico ne indossa sei contemporaneamente senza che lo strumento rilevi variazioni nell’ossigenazione del sangue.
La notizia la potete leggere su Il Fatto Quotidiano:
Coronavirus, le mascherine riducono il livello d’ossigeno nel sangue? Ecco il test del medico che spazza via ogni dubbio.
Fonte: www.ilfattoquotidiano.it
Oppure sulla versione online di Focus, una fonte particolarmente autorevole in quanto si occupa di scienza:
NON È VERO CHE FA MANCARE L’OSSIGENO. Indossare una mascherina chirurgica non produce un’intossicazione da CO2, né causa deficit di ossigeno. Un dottore irlandese, Maitiu O Tuathail, ha pubblicato su Twitter un video in cui dimostra che i livelli di saturazione di ossigeno nel sangue rimangono al 99% indossando non una, bensì sei mascherine contemporaneamente (con link al video).
Fonte: https://www.focus.it
Sul primo video non abbiamo particolari osservazioni da fare. Il sensore introdotto all’interno della mascherina è logico che rilevi alti livelli di anidride carbonica, potenzialmente dannosi per la salute, in quanto respiriamo l’aria espirata, quindi povera di ossigeno e ricca di anidride carbonica.
Sul secondo video abbiamo delle perplessità.
Collaboratori, servi e buffoni
Il dottore indossa sei mascherine e tiene la misurazione un minuto, un tempo troppo basso per permettere all’emoglobina di prendere l’ossigeno dai polmoni, al sangue di trasportarlo fino al dito ed allo strumento di rilevare il problema. Avrebbe dovuto tenere quella posizione per almeno 15 minuti ed allora sì che l’organismo sarebbe andato in sofferenza e avremmo visto il crollo verticale della saturazione di ossigeno.
Perché non aspettare 15 minuti prima di interrompere la rilevazione dell’ossigeno?
Essendo un medico avrebbe dovuto saperlo che l’esperimento, condotto in quei termini, non aveva alcun senso e mai avrebbe dato un risultato diverso. Quindi non possiamo credere nella sua buona fede.
Osservate però i battiti cardiaci. Iniziano con 75 e finiscono con 79. Questo sì è un indicatore valido. Il cuore viene subito avvertito di pompare di più per compensare la minor disponibilità di ossigeno nei polmoni.
Ho fatto personalmente questo esperimento, non con sei mascherine, ma con una sola. L’ossigenazione del mio sangue, dopo 30 minuti, camminando e spostandomi normalmente, è passata da 99 a 94. Quindi una leggera ipossia che, se si protrae per lungo tempo, o in presenza di un’attività fisica più impegnativa, compromette la salute di tutto l’organismo.
Un medico al servizio della scienza?
No, un medico al servizio del potere, un semplice collaborazionista. Sempre che sia davvero un medico.
Inoltre, ci sembra buffo che una rivista scientifica come Focus consideri attendibile un esperimento condotto senza rispettare il benché minimo criterio di scientificità e oggettività.
In realtà, anche Focus tifa per la stessa squadra: il Global Team della finanza.
di Elena Dorian
Fonte: www.altreinfo.org
***
***