In relazione alla importantissima – e recente – mossa con la quale la “ banca delle banche” cioè la BIS (Bank for International Settlements) impone al settore bancario mondiale di rimettere l’oro alla base di un possibile sistema di garanzia (ritorno al “gold standard” parziale), possono essere utili, per una piena comprensione del sistema di potere, le seguenti informazioni.
Quattro banche americane (Bank of America, JP Morgan Chase, Citigroup, Wells Fargo) detengono i quattro giganti del petrolio (Exxon Mobil, Royal Dutch/Shell, BP Amoco e Chevron Texaco) assieme ad altre banche europee – in misura minore Deutsche Bank, BNP, Barclays.
A loro volta, sulla base di uno studio effettuato su circa 10.000 documenti depositati presso la SEC (Stock Exchange Commission) le quattro banche americane possiedono la maggioranza delle azioni delle 500 più importanti aziende americane (Fortune 500).
A questo punto sorge spontanea la domanda: ma chi sono i proprietari delle azioni delle quattro banche americane …e delle altre?
Questo sistema “a cascata”, che dovrebbe essere pubblico – come per tutti i mortali – guarda caso, si inceppa. Nonostante il tanto declamato FOIA (Freedom of Information Act, che, mutatis mutandis, è il “diritto di accesso” agli atti della PA in Italia) e nonostante alcuni dei proprietari siano residenti in Europa, per motivi di “sicurezza nazionale”(?!?), le autorità americane non danno informazioni.
Ecco la ricostruzione.
Il più importante trust americano è l’US Trust Corporation (fondato nel1853), nel quale convergono le maggiori fortune dei Paperoni mondiali. Il fondo è detenuto dalla Bank of America.
Presidente:Walter Rotschild: amministratori Daniel Davison (JPMorgan), Richard Tucker (Exxon Mobil), Daniel Roberts (Citigroup), Marshall Schwartz (Morgan Stanley).
La New York Federal Reserve Bank (che è la più importante branch della FED, vero organo di governo mondiale) è detenuta, all’80%, da 8 famiglie, di cui 4 residenti in USA: Goldman Sachs, Rockefellers, Lehmans e Kuhn Loebs of New York; in Europa, i Rothschilds di Parigi e Londra; i Warburg di Amburgo; i Lazards di Parigi; in Italia, Israel Moses Seifs di Roma.
10 banche controllano tutte le 12 banche che compongono il sistema FED.
N.M. Rothschild di Londra, Rothschild Bank di Berlino, Warburg Bank di Amburgo, Warburg Bank di Amsterdam, Lehman Brothers di New York (i successori), Lazard Brothers di Parigi, Kuhn Loeb Bank di New York, Israel Moses Seif Bank di Roma, Goldman Sachs di New York e JP Morgan Chase Bank di New York.
William Rockefeller, Paul Warburg, Jacob Schiff e James Stillman sono i più grandi azionisti, in termini individuali, delle azioni della FED.
Tutti sono tra loro imparentati, già dal 19° secolo
di Roberto Gallo
Fonte: http://www.lofficina.org
***