Bill Gates e la Microsoft, ma chi sono i veri proprietari? Alberto Rovis - www.altreinfo.org

Bill Gates e la Microsoft, ma chi sono i veri proprietari? Alberto Rovis

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
image_pdfimage_print

Secondo la classifica stilata dalla rivista Forbes, nell’anno 2014, per la 16esima volta negli ultimi 21 anni, Bill Gates si è classificato al primo posto come “uomo più ricco del mondo”,  con un patrimonio personale di 79,2 miliardi di dollari. Bill Gates è il fondatore della Microsoft Corporation, colosso dell’informatica, proprietaria del sistema operativo Windows e del pacchetto Office, con interessi in migliaia di altre aziende. Il valore complessivo della Microsoft è stimano in 410,16 miliardi di dollari, secondo soltanto alla Apple, il cui valore complessivo è stimato in 667 miliardi di dollari.32_bill-gates_Microsoft

Ma Bill Gates è davvero il proprietario della Microsoft, e per questo è così ricco? O è invece così ricco perché ha venduto le sue azioni in Microsoft, incassando ricchi proventi? Ecco, contrariamente a quanto si pensa, Bill Gates è proprietario di una piccola parte della società. Nelle sue mani ci sono soltanto il 4% delle azioni, troppo poco per comandare. E infatti lui è un uomo immagine, non comanda più da molto tempo. E allora di chi è la Microsoft e chi comanda? Non è pura curiosità, ci interessa saperlo, perché Microsoft, attraverso il suo sistema operativo Windows “vede” tutto quello che facciamo nei nostri computer, sa chi siamo, sa dove viviamo, conosce i nostri gusti, le simpatie politiche, i nomi dei nostri amici, e può bloccare da remoto qualsiasi computer in cui siano installati i suoi software. Ecco perché ci interessa sapere chi comanda in Microsoft.

Chi sono i veri proprietari della Microsoft

Tutte le informazioni societarie le possiamo ottenere direttamente dal sito del NASDAQ. Il 72,59% delle azioni appartiene a investitori istituzionali, quindi banche, società finanziarie e, soprattutto, fondi comuni d’investimento. La restante parte, vale a dire il 27,41%, appartiene a persone fisiche, tra cui appunto Bill Gates, che col suo 4% è la persona fisica che detiene la quota più alta, anche se del tProprietari della Microsoftutto ininfluente sugli equilibri societari. Per comandare in una società di queste dimensioni non è necessario avere il 50% + 1 delle azioni, come si potrebbe pensare. Basta e avanza avere il 30%. Questo succede perché la maggior parte dei piccoli azionisti non partecipa alle assemblee e non conferisce deleghe; non esercita quindi il proprio diritto di voto. Il 30% delle azioni è pertanto sufficiente per nominare il consiglio di amministrazione e tutti i manager settoriali, definire le politiche aziendali, decidere fusioni e quant’altro. Non poco, in termini di potere.

I veri proprietari della Microsoft sono quindi gli investitori istituzionali. Lo stesso ragionamento vale per Apple, Google e tutte le multinazionali, dalla Monsanto alla Exxon, senza eccezioni. Per quanto riguarda la Microsoft, i cinque principali investitori sono i seguenti:

  1. Vanguard Group
  2. Capital World Investors
  3. State Street Corp
  4. Blackrock Institutional
  5. FRM LLC

Si tratta di cinque fondi comuni di investimento, dei colossi tra i più imbancheportanti del mondo. Basti pensare che Avanguard Group gestisce 3 (tre!) triliardi di dollari. Difficile anche immaginare questi numeri. Ma chi c’è dietro a questi fondi comuni d’investimento ed alle società finanziarie? Beh, ci sono le banche, naturalmente. Banche che controllano altre banche, banche che controllano fondi comuni, banche che controllano le società finanziarie. E chi c’è dietro queste banche, chi ha i super poteri? Altre banche ancora ed altre società finanziarie. E le persone, dove sono? Ci sono anche quelle. Alla fine della catena però. Sono i soliti nomi che girano ormai da secoli. Sono loro quelli che hanno i super poteri.

E allora chi è l’uomo più ricco del mondo?

Ma come mai proprio Bill Gates è l’uomo più 31_fantasmaricco del mondo, e non invece quelli che controllano le banche ed attraverso queste tutte le multinazionali, dalla Coca Cola a quelle che producono OGM e farmaci? Questo succede perché i potenti del mondo, quelli che controllano le banche e tirano i fili dei pupazzi e dei politici, sono nascosti dietro trust, blind trust, fiduciarie, conti cifrati, avvocati, notai, società offshore. Insomma, non riusciamo a vederli. Sono invisibili, sono come dei fantasmi.

Il meccanismo di comando del mondo è molto subdolo. Ha le parvenze della democrazia, ma questa è solo un’illusione.

 

di Alberto Rovis

www.altreinfo.org

***

image_pdfimage_print
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

You may also like...

error: Alert: Content is protected !!